Butternut Squash Gnocchi with Beurre Noisette and Fresh Sage
Gnocchi di Zucca con with Burro Fuso e Salvia
I love to paint winter with colorful food. When outside is freezing, the sky is grey, and the fog covers your view, nothing is better than having the sun in your plate. I have to admit that pumpkins and squashes are some of my favorite winter veggies. They have a sweet taste that pairs very well with a salty dressing and their color helps my mood.
Finding the way to feed my two children with healthy and tasty meals sometimes is a big deal. I like to change recipe every day, while they would prefer always the same old food…: pasta with extra virgin olive oil and parmigiano, maccheroni and cheese, cous cous with meatballs, roasted chicken, poached eggs, butternut squash soup. How boring!!! They are always very suspicious when they find a new ingredient in their plate. I guess the reason is that they are looking for certainty. But involving them in my culinary experiments gave me a successful trick: whenever they cook something, they expect to eat it and usually they love it. Of course, they know what they are eating because they made it!!!! That’s a simple way to initiate them to new wonderful flavors and to teach them how to become selective omnivore – as Jonathan Safran Foer, in his interesting book Eating Animals, defined himself.
I found some organic butternut squashes at the farmers’ market on Saturday and I decided that yesterday we had to prepare something special for our Sunday. Here it is: butternut squash gnocchi. Believe me, they have been a success.
Ingredients:
1 organic butternut squash (1Lb at least)
1 large organic egg, beaten
1 ½ teaspoons freshly grated nutmeg
½ teaspoon freshly grated black pepper
1 teaspoon salt
organic all purpose flour
1 stick organic butter
2 Tablespoons fresh sage
Freshly grated parmigiano or pecorino to serve
Preheat the oven to 400°F.
Peel the squash and discard seeds. Slice it into pieces large as a thumb and arrange them on a baking sheet. Bake for one hour. Using a food processor or a potato ricer, puree the squash until smooth. Add salt, pepper, nutmeg, and egg and mix. Measure the obtained puree with a cup and combine it with the same amount of flour (if for example you obtained 3 cups of squash puree, combine it with 3 cups of flour). Be careful, you will not obtain the same result if you use a weight instead of a cup (if you have 1Lb squash, DO NOT ADD 1Lb flour)!!
Method:
Bring a large pot of water to boil and salt it with ½ Tablespoon of salt.
In the meantime prepare the beurre noisette (brown butter) melting the butter in a small saucepan over a medium-low heat and skimming the foam off with a spoon. As soon as the butter reaches the desired color intensity, add the sage and let it cool down.
When the water boils, with the help of two spoons (or with a cookie scoop), throw the mixture, one spoon at the time, in the water. Cook 10-15 gnocchi at the time. As soon as they are ready they will come on the surface. Drain them with a skimmer and toss them very gently with the brown butter. Start your process again with other 10-15 gnocchi until the mixture is over. Sprinkle all plates with a generous handful of parmigiano or pecorino.
*******
Gnocchi di Zucca con with Burro Fuso e Salvia
Adoro dipingere l’inverno con cibi colorati. Quando fuori si gela, il cielo è grigio e la nebbia copre ogni cosa, non c’è nulla di meglio che ritrovare il sole nel piatto. Devo ammettere che le zucche, in ogni loro specie e forma, sono alcune delle mie verdure invernali preferite. Hanno un sapore dolce che si abbina perfettamente ad ogni condimento salato … e, devo ammettere, il loro colore mi mette il buonumore.
Trovare il modo di nutrire i miei bimbi con cibi sani e gustosi non sempre è un’impresa facile. A me piace cambiare ricette ogni giorno. Mi piace variare. Loro, invece, vorrebbero sempre le stesse identiche cose: pasta in bianco con olio e parmigiano, maccheroni al formaggio (questo è un retaggio della loro nuova cultura americana, i mitici Mac&Cheese!!!), cous cous con polpette e pomodoro, pollo arrosto, uovo in camicia, crema di zucca. Ma che noia! Sono sempre molto diffidenti quando trovano una novità nel piatto.
Immagino, senza voler fare della psicologia spicciola, che anche nel cibo, come nei libri e nei cartoni animati, cerchino delle certezze. Ma ho trovato un ‘barba trucco’ coinvolgendoli nei miei esperimenti culinari: ogni volta che cucinano qualcosa insieme a me pretendono di assaggiarlo subito dopo e, ovviamente, lo adorano! Chiaro no? Sanno cosa stanno mangiando perché lo hanno appena preparato con le loro mani!!! Ed è, credetemi, un modo semplicissimo per iniziare i loro palati a nuovi gusti e ad insegnare loro a diventare degli ‘onnivori coscienti – questa espressione non è mia, ma è presa in prestito da Jonathan Safran Foer, che ama definirsi tale nel suo meraviglioso libro Se Niente Importa. Perché Mangiamo Animali.
Sabato ho trovato un paio di zucche stupende al mercato, per cui ho deciso che ieri avremmo potuto preparare qualcosa per il pranzo della domenica. Tutti insieme. Ecco il risultato: gnocchi di zucca. Credetemi, sono stati un successo.
Ingredienti:
1 zucca organica (che pesi almeno ½ kg)
1 uovo organico, sbattuto
1 ½ cucchiaino di noce moscata (preferibilmente appena grattata)
½ cucchiaino di pepe macinato
1 cucchiaino di sale
Farina quanto basta
100 gr burro
1 mazzetto di salvia fresca
parmigiano, pecorino o ricotta affumicata per servire
Procedimento:
Preriscaldate il forno a 200°C.
Pelate la zucca e privatela dei semi. Tagliatela a fette larghe un dito e adagiatele su un foglio di carta da forno. Infornate e cuocete per circa un’ora. Allo scadere del tempo, verificate con una forchetta che la zucca sia morbida. Con l’aiuto di un robot da cucina o di uno schiacciapatate riducete la zucca in purea e unite il sale, il pepe, la noce moscata e l’uovo, mescolando il tutto. A questo punto, prendete una tazza o un bicchiere e misurate il volume di zucca ottenuta e fate un impasto usando lo stesso quantitativo di farina (se avete ottenuto due bicchieri di zucca, usate due bicchieri di farina). Mi raccomando, non otterrete lo stesso risultato usando lo stesso peso invece che lo stesso volume (se avete ½ kg di zucca, NON aggiungete ½ kg di farina)!!!!! L’impasto deve essere morbido e deve essere lavorato con il cucchiaio. Non deve avere, per intenderci, la consistenza degli gnocchi di patate.
Portate ad ebollizione una pentola d’acqua. Salate.
Nel frattempo preparate il beurre noisette facendo sciogliere il burro in un padellino sopra un fuoco medio basso, avendo cura di eliminare con un cucchiaio la schiuma che si formerà. Lasciate che il burro raggiunga un colore ottimale – nocciola – e aggiungete la salvia. Spegnete il fuoco.
Quando l’acqua bolle, con l’aiuto di due cucchiai, gettate nell’acqua l’impasto di zucca, una cucchiaiata alla volta. Vi consiglio di non cuocer più di 10/15 cucchiai di impasto alla volta (valutate in base alla dimensione della pentola). Attendete che gli gnocchi raggiungano la superficie dell’acqua e scolateli con una schiumarola. Condite gli gnocchi cotti con il burro e la salvia affinché non si appiccichino tra di loro. Riprendete l’operazione di cottura sino a terminare l’impasto. Servite con un’abbondante grattugiata di parmigiano o di pecorino. Un consiglio per i lettori italiani: la ricetta raggiunge la perfezione con l’aggiunta di ricotta affumicata!
Hello Nicoletta,
Your blog is amazing, beautiful photos and delicious food!
I can’t wait to cook something
Miss you,
Jessica
Thank you Jessica. I’m realizing a dream. And you know how I love cooking.
I’ll call you soon. This is a promise!!!